Comune di Casole d'Elsa

Cerca  

Home    In Comune    Elezioni e Referendum    Anno 2024

  In Comune

  Vivi in Cittā

  Eventi e Turismo

Speciale Elezioni Politiche 2022

 

News di Mercoledė 17 Agosto 2022

Allo scopo di garantire l’immediato rilascio, entro 24 ore dalla relativa richiesta, ai sensi dell’art. 20, quarto comma, del D.P.R. n. 361/57, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti inerenti la presentazione - presso gli uffici centrali circoscrizionali, per l’elezione della Camera dei deputati, e presso gli uffici elettorali regionali, per l’elezione del Senato della Repubblica - delle liste di candidati e delle candidature uninominali, gli uffici comunali saranno aperti  nei giorni di:

  • giovedė 18 Agosto dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • venerdė 19 Agosto dalle ore 08.30 alle ore 18.00
  • sabato 20 Agosto dalle ore 09.00 alle ore 18.00

Nei giorni di domenica 21 agosto e lunedė 22 agosto, data di scadenza per la presentazione delle candidature  gli stessi uffici saranno aperti dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022.

 Il Presidente della Repubblica, con decreto n. 96 del 21 luglio u.s., pubblicato in pari data nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169, ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nella medesima Gazzetta Ufficiale, inoltre, sono stati pubblicati anche il decreto presidenziale n. 97 del 21 luglio 2022 di convocazione dei comizi elettorali per il giorno di Domenica 25 settembre 2022. 

OPZIONE DI VOTO IN ITALIA PER ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO (ISCRITTI AIRE)

Ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n. 459 gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza.
E' previsto in ogni caso la possibilitā di votare in Italia, previa apposita opzione da esercitare entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum, ovvero entro il 31 luglio 2022. L'opzione dovrā essere inviata all'Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore compilando apposito modulo. 
Per ulteriori informazioni č a disposizione il sito www.esteri.it

 VOTO DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle prossime elezioni politiche del 25 settembre possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero optando entro il 24 agosto per questa modalitā di esercizio del diritto di voto, secondo quanto prevede l'articolo 4 bis, commi 1, 2, 5 e 6 della legge n.459/2001 (Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero).
Per esercitare tale opzione, l'elettore temporaneamente all'estero deve inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali la dichiarazione di opzione contenente tutte le informazioni previste dalla legge, tra le quali l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale; tale dichiarazione deve pervenire al comune entro il 32esimo giorno antecedente la data delle votazioni, dunque entro il 24 agosto, accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identitā.
Per facilitarne la compilazione, č disponibile online su questo sito il 
modello PDF editabile, realizzato dai Servizi elettorali.
La dichiarazione di opzione puō essere recapitata nel termine previsto via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone al Comune di iscrizione delle liste elettorali.
Nel caso del Comune di Casole d’Elsa l'opzione di voto deve essere consegnata via email all'indirizzo protocollo@casole.it, oppure comune.casole@pcert.postecert.it.
La consegna a mano puō avvenire allo sportello dei Servizi demografici o presso l’ufficio protocollo in Piazza P. Luchetti n. 1 dal lunedė al venerdė dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

VOTO DOMICILIARE

Si informano gli elettori affetti da gravissime infermitā, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermitā che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
I suddetti elettori devono far pervenire, in un periodo compreso tra il giorno 16 agosto al giorno 5 settembre 2022, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
a) una richiesta in carta libera, attestante la volontā di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermitā di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

RICHIESTA VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA COVID-19

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 possono richiedere di essere ammessi al voto presso il proprio domicilio.
Per esercitare tale diritto l'elettore deve far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali č iscritto, una dichiarazione attestante la volontā di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo.
La dichiarazione va inviata tra giovedė 15 e martedė 20 settembre.
Alla dichiarazione devono essere allegati:

  • certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 11 settembre 2022, attestante l’esistenza delle condizioni di cui all'art. 4, del Decreto Legge n. 41/2022 (trattamento domiciliare o isolamento domiciliare per Covid-19);
  • copia della tessera elettorale
  • copia di un documento d’identitā valido.

Il voto verrā raccolto durante le ore in cui č aperta la votazione, cioč dalle ore 07.00 alle ore 23.00 di domenica 25.09.2022.

PROPAGANDA ELETTORALE

Con Decreti del Presidente della Repubblica del 21.7.2022 n. 96 e n. 97 (pubblicati sulla GU n. 169 del 21.7.2022) sono stati sciolti il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati e sono stati convocati per domenica 25 settembre 2022 i comizi elettorali per l'elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
L’attivitā di propaganda elettorale ha inizio il 30° giorno antecedente la data fissata per le votazioni.
La Giunta Comunale, con proprio atto, provvede ad assegnare gli spazi per le affissioni di manifesti, stampati ecc. sui tabelloni messi a disposizione dal Comune, spettanti ai Partiti o gruppi politici partecipanti alla competizione elettorale.
 (Legge 4 aprile 1956, n.212 – come modificata dalla Legge 24 aprile 1975 n. 130, Legge 25 maggio 1970, n. 352 art. 52).
La Legge di Stabilitā 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 ha introdotto la totale soppressione della propaganda elettorale indiretta per affissione sui tabelloni precedentemente destinati ai cd. Fiancheggiatori e la diminuzione degli spazi destinati alla propaganda diretta tramite affissioni.
La propaganda elettorale fonica su mezzi mobili (art. 7, comma 2, della legge 24 aprile 1975, n. 130) č subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o del Prefetto della provincia in cui ricadono i Comuni, nel caso essa si svolga sul territorio di pių comuni.
Da martedė 23 a giovedė 25 agosto la Giunta comunale dovrā individuare gli spazi pubblici disponibili per l’allestimento di banchetti di propaganda e lo svolgimento di comizi da autorizzare tramite richiesta di occupazione di suolo pubblico (esente da bollo durante la campagna elettorale).
La Giunta cumanale dovrā inoltre  stabilire e delimitare gli spazi da destinare alle affissioni di propaganda distintamente fra i partiti o gruppi politici.

A partire dal 26 agosto avrā inizio la propaganda elettorale e saranno vietati:

  • il lancio o gettito di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;
  • ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;
  • ogni forma di propaganda luminosa mobile.

SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 24.08.2022 sono stati disciplinati la concessione e l'utlilizzo di spazi e locali di proprietā comunale di cui possono fruire gratuitamente i partiti e i movimenti partecipanti alla competizione elettorale previa richiesta su apposito modulo  da consegnare:
-  presso l'ufficio protocollo sito in Piazza P. Luchetti n. 1

Oppure inviare:
- tramite e-mail agli indirizzi: protocollo@casole.it oppure demografici@casol. it;
- tramite Pec all'indirizzo: comune.casole@pcert.postecert.it

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 111 del 24.08.2022 sono stati individuati  gli spazi per l'affissione dei manifesti per la propaganda elettorale. I punti di affisione sono dislocati sul territorio comunale ai seguenti indirizzi:

Casole d’Elsa –  Via del Pacchierotto;

Cavallano     –    Via XXV Aprile;

Monteguidi  –      Viale Primavera;

Mensano  –          Via D. Monnecchi;

Pievescola –      Parcheggio “Le Scalette” – Via Provinciale

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 115 del 05.09.2022 sono stati assegnati gli spazi per l'affissione dei manifesti per la propaganda elettorale per l'elezione della Camera dei Deputati e come di seguito indicato

 - Prospetto assegnazione spazi per la Camera dei Deputati.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 116 del 05.09.2022 sono stati assegnati gli spazi per l'affissione dei manifesti per la propaganda elettorale per l'elezione del Senato della Repubblica.

Prospetto assegnazione spazi per il Senato della Repubblica.

TESSERA ELETTORALE

La tessera elettorale č un documento personale che ogni elettore deve avere per poter accedere alle operazioni di voto in occasione di ogni consultazione elettorale sia locale che nazionale. Deve essere presentata al momento della votazione al Presidente di seggio insieme ad un documento di identitā in corso di validitā.
Nella tessera sono indicati la sezione e l'ubicazione della stessa, oltre ai dati personali. E' valida fino ad esaurimento degli spazi previsti per le timbrature che costituiscono la comprova dell'avvenuta partecipazione al voto.
La tessera  deve essere consegnata a ciascun elettore, per la prima volta al conseguimento della maggiore etā e, successivamente, in caso di cambio di residenza, di smarrimento, di furto, di deterioramento o per esaurimento degli spazi disponibili per ogni votazione (in quest'ultimo caso č necessario riconsegnare all'ufficio la tessera completata).
Nel caso la tessera non venga consegnata a casa, l'elettore dovrā comunque presentarsi all'ufficio elettorale con un documento di identitā in corso di validitā per ritirarla.
In caso di deterioramento, smarrimento, furto o esaurimento degli spazi disponibili l'utente dovrā recarsi presso l'ufficio elettorale.
Per il rilascio/rinnovo delle tessere elettorali l'ufficio elettorale sarā appositamente aperto nei giorni di venerdė 23 settembre e sabato 24 settembre dalle ore 8.30 alle 18.00 e domenica 25 settembre durante l'apertura dei seggi elettorali e quindi dalle ore 07.00 alle ore 23.00.